/Pomodoro
Pomodoro2019-01-23T16:57:10+00:00

POMODORO

LA NECESSITÀ DELLA COLTURA

Il fabbisogno idrico di una coltura aumenta o diminuisce a seconda delle condizioni atmosferiche, del terreno e della scelta dell’ambiente di coltivazione.

La coltivazione delle piante di pomodoro in vaso, un terreno tendenzialmente sabbioso e la presenza di aria molto secca sono tutte caratteristiche che richiedono un apporto idrico notevole nella coltivazione del pomodoro.

Al contrario, il fabbisogno idrico può diminuire nel caso di un terreno argilloso e tendente ai ristagni, in presenza di aria ricca di umidità e se si coltiva il pomodoro a crescita determinata.

È importante agire direttamente sul terreno senza bagnare i frutti, evitando di irrigare i pomodori nelle ore molte calde. Per via delle molte esigenze il sistema di irrigazione più adatto alla coltura del pomodoro è la goccia.

I momenti di maggiore criticità durante la coltivazione del pomodoro sono:

  • Immediatamente dopo il trapianto delle piantine per favorirne l’attecchimento
  • Durante lo sviluppo dell’apparato fogliare con la contemporanea emissione dei fiori per evitarne la cascola
  • Nella fase che va dall’allegagione all’invaiatura per sostenere l’ingrossamento dei frutti

Sarà necessario interrompere l’apporto idrico a ridosso della raccolta.

BENEFICI E VANTAGGI DELL’IRRIGAZIONE

L’irrigazione a goccia del pomodoro riveste un ruolo primario nella maturazione dei frutti grazie alla fertirrigazione, attraverso la solubilizzazione dei nutrienti nel flusso irriguo.



Questa tecnica consente la distribuzione dei fertilizzanti insieme all’acqua d’irrigazione in maniera proporzionata, omogenea e localizzata nei pressi dell’apparato radicale e in una forma chimica prontamente assimilabile dai capillizi radicali.


SPECIFICHE DELL’IMPIANTO

Agricolplast propone una gamma di sistemi completa: stazioni di pompaggio, filtraggio e fertirrigazione per fornire alla pianta non solo acqua, bensì tutti i nutrienti necessari permettendo di automatizzare totalmente o parzialmente l’impianto grazie all’uso di programmatori o di una vasta gamma di sensori per il controllo del clima e del terreno.

Ogni impianto può utilizzare sorgenti d’acqua differenti che, a seconda se pulite o sporche, possono richiedere l’impiego di filtri singoli manuali, con pre-filtro o di metodi di filtrazione automatica o semiautomatica.

La tecnica a goccia consente alla pianta di disporre di un apporto idrico costante, dove l’ala gocciolante viene stesa lungo il filare per umidificare il terreno in prossimità delle radici oppure con un rincalzo di pochi centimetri sottoterra, favorendo la riduzione di evaporazione superficiale, la vicinanza stretta con gli apparati radicali e la protezione da agenti esterni.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

+39 0172 40627
info@agricolplast.it

AGRICOLPLAST s.r.l.

Località Sigola, 49 – 12040 Baldissero d’Alba (CN)
P.IVA. 03485570042
Capitale Sociale: € 16.000 i.v. | REA: CN 294323

Tel: +39 0172 40627 – Fax: +39 0172 40740
E-mail: info@agricolplast.it
Web: www.agricolplast.it